Giorgia Pinna
MATEMATICA E FISICA liceo

Fin dall’antichità osservare i fenomeni naturali ci ha consentito di entrare in relazione con essi,
comprendendoli e potendo intervenire.
In questo modo siamo divenuti capaci di studiare i moti degli astri e usarli come riferimento pernavigare nei mari o attraversare i deserti, siamo divenuti capaci di vedere il non visibile, come il troppo lontano o il troppo piccolo, siamo divenuti capaci di costruire macchine in grado di farci vedere di notte, scrivere, volare, telefonare, cose ormai quotidiane; siamo divenuti in grado di trarre energia dagli atomi. Nel bene e nel male, siamo divenuti in grado di fare quasi qualunque cosa.
È per questa ragione che in classe cerco di trasmettere ai ragazzi che è sbagliato partire col presupposto di non riuscire. Non si tratta di imparare formule a memoria o di divenire bravi con i calcoli senza commettere errori. I problemi si affrontano con metodo e creatività, il metodo si può imparare e la creatività si può alimentare.
Studiare matematica e fisica ci permette di avere un approccio nuovo, con il quale entrare in relazione col mondo. Con la fisica si impara a guardare alla realtà come la guarderebbe uno scienziato, ossia facendosi domande, indagando e verificando. Con la matematica si impara a comprendere il linguaggio dell’universo.
Il mio desiderio è quello di mostrare agli studenti il fascino che queste materie nascondono. C’è un mondo di cose esaltanti che già sappiamo fare ed un mondo di cose di cui fare esperienza. Basta non aver paura di mettersi in gioco.
Giorgia Pinna
Docente di Matematica e Fisica
“La filosofia naturale è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi, io dico l’universo, ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua e conoscer i caratteri nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto.”
Galileo Galilei
“Che cos’è la scienza? Con questa parola di solito s’intendono tre cose diverse, o un misto delle tre. Non credo ci sia bisogno di essere precisi: essere troppo precisi non è sempre una buona idea. «Scienza» a volte significa un metodo speciale di scoprire le cose; a volte significa l’insieme delle conoscenze che si originano dalle cose scoperte, ma può anche significare tutte le cose nuove che si possono fare usando la conoscenza acquisita, o il fare effettivamente queste cose.”
Richard Feynman
Programmi svolti dal 25 al 29 Maggio Prof Pinna
Programmi svolti dal 25 al 29 Maggio Prof Pinna
Programmi svolti dal 18 al 22 maggio Prof Pinna
Programmi svolti dal 18 maggio al 22 maggio
Programmi svolti dall’11 al 15 maggio Prof Pinna
Programmi svolti dall’11 maggio al 15 maggio
Programmi svolti dal 04 maggio al 08 maggio Prof Pinna
Programmi svolti dal 04 maggio al 08 maggio Prof Pinna
Programmi svolti dal 27 aprile al 30 aprile Prof Pinna
Programmi svolti dal 27 aprile al 30 aprile
Programmi svolti dal 20 aprile al 24 aprile Prof Pinna
Programmi svolti dal 20 aprile al 24 aprile
Programmi svolti dal dal 6 aprile al 17 aprile Prof Pinna
Programmi svolti dal dal 6 aprile al 17 aprile
Programmi svolti dal 30 marzo al 3 aprile Prof Pinna
Programmi svolti dal 30 marzo al 3 aprile
Programmi svolti dal 23 al 27 marzo Prof Pinna
Programmi svolti dal 23 al 27 marzo Prof Pinna