dal 16/03 al 20/03
DANIELA DI PASQUALE
I LICEO CLASSICO
LATINO
Oltre al quotidiano ripasso delle nozioni di morfologia nominale e verbale pregresse, si è passati alla spiegazione del costrutto dell’Ablativo assoluto. La classe ha lavorato non solo tramite manuale scolastico ma anche tramite il supporto di schemi ed appunti forniti dall’insegnante, su di essi la classe ha lavorato e si è esercitata. Durante la settimana sono stati assegnati esercizi su cui allenarsi nella traduzione del nuovo costrutto. Laboratorio di traduzione on line
I LICEO CLASSICO
GRECO
Oltre al quotidiano ripasso delle nozioni di morfologia nominale e verbale pregresse, si è passati alla spiegazione della coniugazione dei verbi atematici: verbi con ampliamento in –νυ- e verbi radicali con tema in vocale (-α-/-ει-). Spiegazione anche del dativo di possesso e della proposizione dichiarativa oggettiva introdotta da ὃτι e ὡς. La classe ha lavorato non solo tramite manuale scolastico ma anche tramite il supporto di schemi ed appunti forniti dall’insegnante, su di essi la classe ha lavorato e si è esercita. Durante la settimana sono stati assegnati esercizi su cui allenarsi nella traduzione. Laboratorio di traduzione on line.
II SCIENTIFICO
ITALIANO
Promessi Sposi: lettura ed analisi dei capitoli riguardanti la peste. Si sono analizzati in particolare i passi in cui Manzoni si sofferma sulla diffusione della malattia, il contagio e i risvolti sociali e morali (gli untori, la superstizione, l’ignoranza e le misure adottate dal governo). Questi testi, supportati anche dalla lettura di articoli di giornale, hanno dato l’opportunità di sviluppare un dibattito sulla situazione attuale. Prendendo spunto dagli articoli o passi particolarmente significativi, gli alunni dovranno elaborare un testo argomentativo ed esprimere le proprie riflessioni sul momento che si sta vivendo.
Poesia: Ripasso del Decadentismo – Simbolismo italiano – G. Pascoli. Poetica del “Fanciullino”. Analisi metrica e stilistica, commento della poesia “X Agosto” e della poesia “L’assiuolo”.
Grammatica: esercitazione sulla frase composta e complessa.
II SCIENTIFICO
LATINO
Oltre al quotidiano ripasso delle nozioni di morfologia nominale e verbale pregresse, si è passati alla spiegazione della costruzione del verbo Videor – costruzione personale e impersonale. La classe ha lavorato non solo tramite manuale scolastico ma anche tramite il supporto di schemi ed appunti forniti dall’insegnante, su di essi la classe ha lavorato e si è esercitata. Durante la settimana sono stati assegnati esercizi su cui allenarsi nella traduzione del nuovo costrutto. Laboratorio di traduzione on line
V SCIENTIFICO
LATINO
TACITO: Ripresa delle tematiche fondamentali presenti nella biografia encomiastica dell’Agricola. Traduzione, analisi e commento dei passi ”Il discorso di Calgaco” e “La morte di Agricola”. Gli aspetti chiave della prassi storiografica di Tacito: pessimismo e moralismo. Lettura, analisi e commento dei passi: dagli Annales, XIV, 64,3, “Il servilismo dell’aristocrazia”; dall’Agricola, 3, 1, “La debolezza umana”; dalla Germania, 33, 1-2, “Il senso della decadenza della civiltà romana”. La definizione del suo pragmatismo e del compito dello storico: lettura e analisi dell’incipit delle Historiae e degli Annales
IV CLASSICO
ITALIANO
ILLUMINISMO: Ripresa delle nozioni fondamentali dell’Illuminismo in Europa. Approfondimento delle caratteristiche dell’Illuminismo francese: lettura, analisi e commento di alcuni passi significativi tratti dalle opere di Voltaire, Montesquieu e di Rousseau. L’Illuminismo italiano: caratteristiche e autori. Lettura ed analisi di testi rilevanti tratti dalle opere di C. Beccaria e di P. Verri. Riflessione e dibattito sui diritti dell’uomo, lettura di altri testi e articoli riguardanti tale tematica.