dal 16/03 al 21/03
Artiano Nasehatoen
3 media A
Scienze
Siamo partiti dalla radiazione della luce di un corpo celeste fino ad arrivare al modello del Big Bang. Abbiamo rafforzato il concetto di radiazione elettromagnetica, la luce visibile principalmente, e lo spettro della luce. Abbiamo trattato l’origine dell’universo partendo dalla descrizione del fenomeno effetto doppler. Quindi abbiamo compreso perché è l’Universo ad espandersi.
Oggi abbiamo imparato qualcosa in più sulle stelle descrivendo il diagramma H-R. Le stelle che si trovano nella sequenza principale e le stelle che si trovano fuori dalla sequenza principale. Dal diagramma H-R abbiamo potuto osservare come una stella nasce si sviluppa e muore.
5 linguistico
Scienze
Oggi abbiamo introdotto la biotecnologia definendo le sue caratteristiche e le differenze tra la biotecnologia classica e moderna. Abbiamo compreso la differenza tra clonaggio (copie di un tratto di DNA) e clonazione (riproduzione di individui o cellule con tutto il corredo genetico). Abbiamo iniziato con il processo del clonaggio genico.
Il clonaggio del DNA e i suoi passaggi. Nel dettaglio abbiamo anche trattato la prima fase, l’isolamento e l’enzima di restrizione.
4 linguistico
Scienze
Molecole polari e non polari – i legami intermolecolari
4 classico
Scienze
Oggi abbiamo parlato della teoria VB (valente bound) e MO (molecular orbital). Vi ho spiegato inoltre i legami intermolecolari (dipolo-dipolo e forze di London). Il legame idrogeno.
Oggi abbiamo iniziato con la classificazione e la nomenclatura delle sostanze, introducendo il numero di ossidazione
4 scientifico
Scienze
Bilanciare una redox in ambiente acido e basico –
Il corpo umano partendo dall’organizzazione gerarchica. Nel dettaglio abbiamo studiato i tessuti le loro strutture e funzioni: tessuto epiteliale, tessuto muscolare e nervoso.
2 scientifico
Scienze
Oggi abbiamo parlato delle biomolecole in particolare dei carboidrati con le loro caratteristiche e funzioni. Abbiamo visto come vengono classificate e la loro composizione. Abbiamo parlato di monosaccaridi,diisaccaridi e polisaccaridi. Abbiamo parlato di gruppi funzionali e strutture molecolari e isometria.
Oggi abbiamo trattato in maniera specifica due importanti lipidi: i trigliceridi e i fosfolipidi. Abbiamo introdotto la differenza tra gli acidi grassi saturi e insaturi. Mentre abbiamo accennato ad altri lipidi come gli steroidi e vitamine
1 linguistico
Scienze
Oggi abbiamo ripreso il discorso sull’origine dell’Universo, ripassando il concetto di spettro della luce e dell’effetto doppler. Abbiamo ripassato il modello dell’Universo inflazionato, teoria del Big Bang e del rumore di fondo dell’Universo.
Oggi abbiamo descritto il diagramma H-R che ci permette di capire l’evoluzione di una stella. Abbiamo compreso che ci sono diversi tipi di stelle con caratteristiche diverse (tra tutte la temperatura e la luminosità).
1 clssico
Scienze
Oggi abbiamo introdotto i concetti fondamentale per comprendere l’espansione dell’Universo. Abbiamo parlato della radiazione elettromagnetica emanata da una stella, in particolare la radiazione luminosa visibile, la luce. Abbiamo parlato dello spettro di un corpo celeste e delle righe di assorbimento. L’effetto doppler e il red shift come dimostrazione dell’espansione dell’universo.
Oggi abbiamo completato l’argomento sulle stelle con la descrizione del diagramma H-R. Grazie al diagramma H-R possiamo comprendere la nascita, la vita e la morte di una stella
1 scientifico
Biology
Il sistema circolatorio singolo e doppio e le differenze. Focus sul sistema circolatorio doppio dei mammiferi, e sulla funzione del cuore. Abbiamo iniziato a descrivere il cuore e le sue parti.