Dal 06/04 al 17/04
Daniela Di Pasquale
1 Classico
Latino
Durante la settimana sono stati spiegati i seguenti argomenti: la proposizione finale, i pronomi determinativi is, ea, id; idem, eadem, idem; ipse, ipsa, ipsum. Sono stati assegnati esercizi e versioni per allenarsi nella traduzione e sono state volte verifiche orali
1 Classico
Greco
Durante la settimana sono stati spiegati i seguenti argomenti: le forme del participio presente attivo e medio-passivo, tematico, atematico e dei verbi contratti. Sono stati assegnati esercizi e versioni per allenarsi nella traduzione e sono state volte verifiche orali
4 Classico
Italiano
Spiegazione di C. Goldoni: la riforma del teatro ed il passaggio dalla Commedia dell’Arte al teatro moderno. Il ruolo svolto dalla borghesia nel teatro di Goldoni. Lettura integrale ed analisi dell’opera “La locandiera”. Confronto tra la donna incantatrice d’uomini in Goldoni e Pirandello: lettura ed analisi di un passo tratto da “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”. Sono state svolte verifiche orali.
2 Scientifico
Italiano
Poesia: verifiche orali su Pascoli. Promessi Sposi: verifiche orali sui capitoli riguardanti la peste e su “Storia della colonna infame”.
2 Scientifico
Latino
Durante la settimana sono stati spiegati i seguenti argomenti: I verbi che reggono il doppio accusativo. Sono stati assegnati esercizi e versioni per allenarsi nella traduzione.
5 Scientifico
Latino
Plinio il Giovane: il carteggio tra Plinio e l’imperatore Traiano. Lettura ed analisi dell’Epistola X, 96, 97: la testimonianza storica della comunità cristiana nel II secolo d. C. L’eruzione del Vesuvio: lettura ed analisi dell’epistola VI, 16.