Settimana
dal 20 aprile al 24 aprile
Docente
Simonetta Redivo

Classe
1° classico
Materia insegnata
Italiano
Programma svolto
Lettura e analisi di brani dell’Odissea: “Odisseo e Penelope”; esercitazioni on line di analisi logica; analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate, subordinate; verifiche orali.

Classe
1° classico
Materia insegnata
Geostoria
Programma svolto
Le monarchie ellenistiche; la cultura, la visione della vita della civiltà ellenistica (confronto tra l’uomo nella polis e l’uomo nel periodo ellenistico); Alessandria d’Egitto: centro di cultura (visione del documentario “Alessandria d’Egitto nel mondo antico”; verifiche orali.
L’Italia preromana: schema riassuntivo.

Classe
1° scientifico
Materia insegnata
Geostoria
Programma svolto
Le monarchie ellenistiche; la cultura, la visione della vita della civiltà ellenistica (confronto tra l’uomo nella polis e l’uomo nel periodo ellenistico); Alessandria d’Egitto: centro di cultura (visione del documentario “Alessandria d’Egitto nel mondo antico”; verifiche orali.
L’Italia preromana: schema riassuntivo.

Classe
2° classico- linguistico
Materia insegnata
Italiano
Programma svolto
Esercitazione on line di analisi del periodo; Lettura, analisi e commenti (orali)sintesi dei capitoli 32° al 36°, con particolare attenzione al tema della peste, critica di approfondimento sul significato della peste nella letteratura occidentale; visione dell’episodio 5 dello sceneggiato RAI “I promessi sposi” di. S. Nocita.

Classe
4° linguistico
Materia insegnata
Italiano
Programma svolto
Verifiche orali programmate di riepilogo su C. Goldoni, G. Parini e V. Alfieri (con analisi e commento di brani antologizzati), sul ‘700 e l’illuminismo.

Classe
5° scientifico
Materia insegnata
Italiano
Programma svolto
Verifiche orali programmate sulla narrativa, italiana e straniera, del primo ‘900 (Svevo, Pirandello, cenni a Proust, Kafka, Joyce); l’Ermetismo, S. Quasimodo (brani antologizzati). Introduzione sintetica della narrativa italiana dagli anni ’30 agli anni ’60.