dal 20/04 al 24/04
MICHELE BRESCIA
I CLASSICO
STORIA DELL’ARTE
La scultura arcaica. Kleobis e Biton di Polimede di Argo. Il modello iconografico del Kouros. La scultura attica: Moscophoros. Confronto con il tipo scultoreo del Buon Pastore. La kore col peplo. Il modello del modello iconografico della Kore.
II CLASSICO
STORIA DELL’ARTE
Gli alunni sono stati impegnati con il Cambridge mock test in concomitanza con l’ora di didattica di storia dell’arte previsa
III CLASSICO
STORIA DELL’ARTE
Analisi de La Trinità di Masaccio. Verifiche orali su Masaccio e Donatello
Analisi de L’Annunciazione di Beato Angelico. Cenni sulla biografia del pittore domenicano. Verifiche orali su Masaccio e Donatello.
IV CLASSICO
STORIA DELL’ARTE
Gian Lorenzo Bernini: Anima dannata e anima beata. I gruppi scultorei della Galleria Borghese: Enea, Anchise e Ascanio, Il ratto di Proserpina, David
Gian Lorenzo Bernini: Trasverberazione di Santa Teresa, Apollo e Dafne
V CLASSICO
STORIA DELL’ARTE
La pittura simbolista: analisi delle opere L’occhio-mongolfiera di Redon (messa a confronto con La ruota della Luce di Ernest), L’isola dei morti e Ulisse e Calipso di Böcklin (messa a confronto con L’enigma dell’oracolo di Giorgio de Chirico) Verifiche orali su Gauguin e Van Gogh
Munch e la pittura nordica fra simbolismo e espressionismo. Analisi delle opere: La fanciulla malata, Pubertà (confonto con Marcella di Kirchner), Madonna, Il bacio (confronto con Il Bacio di Klimt), Vampiro, L’urlo, Angoscia
III LINGUISTICO
STORIA DELL’ARTE
La scultura etrusca: esempi di sarcofagi degli sposi (dalla Necropoli di Ponte Rotto). Analisi dei bronzi etruschi: La Chimera; La Lupa Capitolina; sarcofago di Seianti Hanunia Tiesnasia. Gruppo di sculture dal tempio di Portonaccio a Veio (Eracle, Apollo e Latona). L’Arringatore.
Sculture votive etrusche: L’Ombra della Sera, L’ombra di San Gimignano. Lettura iconografica e iconologica dei due bronzetti. Confronto con le opere novecentesche di Alberto Giacometti.
IV LINGUISTICO
STORIA DELL’ARTE
Verifica scritta: questionario basato sull’audiodocumentario di RadioTre dedicato al David di Michelangelo.
Leonardo da Vinci: La Gioconda. Lettura iconografica e iconologica. L’origine della denominazione Monnalisa. L’eredità di un’icona pop. Verifiche orali
V LINGUISTICO
STORIA DELL’ARTE
La pittura divisionista. Le teorie scientifiche di Chevreul. Analisi dei dipinti di Georges Seurat: Ritratto di Felix Feneon, Un bagno a Asnieres, Una domenica pomeriggio sull’isola della Grand Jatte. Analisi del dipinto di Paul Signac: Al tempo dell’armonia (dell’anarchia). Il divisionismo italiano: Angelo Morbelli. Analisi delle opere: Per Ottanta Centesimi!, Giorno di festa al Pio Albergo Trivulzio.
Paul Gauguin. Biografia e temi della sua poetica. Analisi delle seguenti opere: L’onda, Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone, Ia Orana Maria.