Settimana
dal 30/03 al 03/04
Docente
MICHELE BRESCIA

Classe
I CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
1h di lezione svolta come previsto dal consueto orario settimanale
Analisi del Trono Ludovisi. Opere di Policleto: Doriforo, Discoforo, Diadumeno. Il concetto di Canone: un trattato per definire le regole per scolpire un corpo umano nella sua perfezione formale

Classe
II CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
1h di lezione svolta come previsto dal consueto orario settimanale
Mosaici della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo: Il palazzo di Teodorico; il porto di Classe; Il Cristo Pantocratore; La Vergine Theotokos; L’ultima cena

Classe
III CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte  come previsto dal consueto orario settimanale
Piero della Francesca: La Flagellazione di Cristo (analisi iconografica e iconologica; ricostruzione del quadro storico di riferimento), La Risurrezione di Cristo Piero della Francesca: Madonna del Parto, Pala Montefeltro (Sacra Conversazione), Dittico dei ritratti dei duchi di Urbino

Classe
IV CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte  come previsto dal consueto orario settimanale
Borromini: biografia e analisi delle seguenti opere architettoniche. San Carlo alle Quattro fontane, Oratorio dei Filippini, Sant’Ivo alla Sapienza.

Borromini: il restauro della Basilica di San Giovanni in Laterano, Cappella dei Re Magi nel palazzo di Propaganda Fide, la Galleria Prospettica di Palazzo Spada Pietro da Cortona: biografia, Santi Luca e Martina

Classe
V CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
Clil test on Cubism, Surrealism and Abstract Expressionism
Focus su Guernica di Picasso. Ideazione, gestazione e realizzazione di un’opera iconica del Novecento. Fonti storiche e iconografiche. L’eredità lasciata nell’immaginario collettivo.

Classe
III LINGUISTICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
La scultura romana. Il ritratto funerario. Opere prese in esame: ritratto Barberini, busto di anziano patrizio, ritratto di anziana. L’Augusto di Prima Porta (o loricato): significati politici e allegorici della decorazione dell’armatura. Arte romana plebea: lastra di Amiternum, Arco di Susa. Il rilievo storico – celebrativo: l’Ara Pacis (traslazione, collocazione originaria, pianta e struttura)

Classe
IV LINGUISTICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
Tiziano: analisi delle pale d’altare per la Basilica veneziana dei Frari (Pala Pesaro e l’Assunta) e del dipinto raffigurante Flora. Verifiche orali su Leonardo e Giorgione. Tiziano: analisi del ritratto di uomo col guanto, del ritratto di Girolamo Barbarigo, del ritratto di Paolo III Farnese con i nipoti Alessandro e Ottavio, del ritratto equestre di Carlo V. Il punto di svolta: l’”ingagliardimento degli scuri” nel martirio di San Lorenzo. Verifiche orali.

Classe
V LINGUISTICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte  come previsto dal consueto orario settimanale
Biografia e opere di Edvard Munch: La Fanciulla malata, Vampiro, Il bacio, Pubertà, L’urlo, Angoscia
Le avanguardie Storiche; il critico Vauxcelles e la stroncatura dei Fauves, prima, e dei Cubisti, poi; nascita e sviluppo del Cubismo (cubismo analitico e sintetico). Opere prese in esame: G. Braque, Case a L’Estaque, Il portoghese, Violino e brocca; Picasso, Les demoisseles d’Avignon; Famiglia di Saltimbanchi, Chitarra