Settimana
11/05/2020 15/05/2020
Docente
Simonetta Redivo
Classe
1° classico
Materia insegnata
Italiano
Programma svolto
Verifiche orali riassuntive sull’Odissea; analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate, subordinate; verifiche orali. Il mito latino; “Orfeo ed Euridice”, lettura e analisi delle 2 versioni del mito, di Virgilio e Ovidio.
Relazione orale del romanzo letto da ciascun alunno, a scelta.
Classe
1° classico
Materia insegnata
Geostoria
Programma svolto
L’Italia preromana: schema riassuntivo. Storia e civiltà degli Etruschi. Le origini di Roma, l’età monarchica; visione del documentario “Le origini di Roma. Dal mito alla storia”.
Classe
1° scientifico
Materia insegnata
Geostoria
Programma svolto
L’Italia preromana: schema riassuntivo. Storia e civiltà degli Etruschi; le origini di Roma, l’età monarchica; visione del documentario “Le origini di Roma. Dal mito alla storia”.
Classe
2° classico- linguistico
Materia insegnata
Italiano
Programma svolto
Lettura e analisi del brano conclusivo dei Promessi sposi, “il sugo della storia”. Verifiche orali sui principali temi, episodi e personaggi dei Promessi sposi; approfondimento critico sul tema della peste.
Poesia: “Ed amai nuovamente” di U. Saba; “Forse la mia ultima lettera e Mehemet” di N. Hikmet (analisi)
Classe
4° linguistico
Materia insegnata
Italiano
Programma svolto
Il Preromanticismo e il Neoclassicismo; la vita di Foscolo. Il romanzo “Ultime lettere di Jacopo Ortis” (letture antologiche), confronto con “I dolori del giovane Werther” di Goethe; i sonetti “A Zacinto”, “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni”. Dante, Purgatorio: percorso sui poeti; Stazio (canti 21° e 22°, analisi di alcuni versi)
Classe
5° scientifico
Materia insegnata
Italiano
Programma svolto
Letteratura: verifiche orali. Dante il Paradiso, percorsi tematici: Le donne; Beatrice (canto 33° vv.1-48); l’esilio e la funzione della poesia (canto 17° lettura e analisi di alcuni versi).