Settimana
dal 25/05 al 29/05
Docente
MICHELE BRESCIA
Classe
I CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
1h di lezione svolta come previsto dal consueto orario settimanale
I fregi del Partenone. Gli altri edifici dell’Acropoli: l’Eretteo, La Loggia delle Cariatidi, I Propilei, Il Tempietto di Athena Nike.
Classe
II CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
1h di lezione svolta come previsto dal consueto orario settimanale
Arte Barbarica: la definizione di “arti minori”. I Longobardi: una panoramica sulle architetture religiose. Il tempietto sul Clitunno: un esempio di reimpiego di un edificio pagano. La rotta micaelica: il santuario sul Gargano.
Classe
III CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
Andrea Mantegna: La morte della Vergine (lo scorcio sul Mincio), l’Ecce Homo (il primo caso di scrittura asemantica nella storia dell’arte), La discesa al Limbo (una recente riscoperta).
Sandro Botticelli: la conversione. Dai soggetti mitologici ai soggetti devozionali. L’influenza esercitata da Girolamo Savonarola. Peculiarità del linguaggio pittorico: la linea di contorno e il disegno come pratica autonoma.
Classe
IV CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
Guido Reni: L’aurora (affresco per palazzo Borghese, oggi Pallavicini); Il San Sebastiano (commento di Yukio Mishima). Guercino: il ritorno del Figliol Prodigo (la ripresa dell’antico: l’Apoxyómenos di Lisippo)
Guido Reni: lotta fra putti e amorini. Una prima rappresentazione di lotta di classe. Guercino: l’Aurora del Casino Ludovisi. Uno sguardo alla pittura europea del Seicento: Rembrandt, La lezione di anatomia del dottor Tulp e La Cena in Emmaus.
Classe
V CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
L’Astrattismo: Der Blaue Reiter. Opere di Kandinskij prese in esame: Primo Acquarello astratto (1910), Il cavaliere azzurro (1903). Il rapporto con la musica. Paul Klee: il recupero del disegno infantile. Opere prese in esame: Angelus Novus. Verifiche orali.
Surrealismo: la scrittura automatica, l’automatismo psichico. Opere prese in esame: Cadeau di Man Ray, Gli amanti, Il tradimento delle immagini di Renè Magritte, La Vergine sculaccia il Bambino di Max Ernst, La persistenza della memoria di S. Dalì. Verifiche orali
Classe
III LINGUISTICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
Colonna di Marco Aurelio: i rilievi del miracolo della pioggia, dell’adlocutio dell’imperatore, della decapitazione dei Quadi. Verifiche orali sulla civiltà etrusca.
Basilica di Massenzio: l’invenzione delle navata e dell’abside. L’arco di Costantino: il fregio con la Liberalitas. Un modello per la Traditio Legis in ambito cristiano. Verifiche orali
Classe
IV LINGUISTICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
Correggio: la serie degli amori di Giove per il signore di Mantova, Ludovico Gonzaga. Giove e Io, Il ratto di Ganimede, Leda e il cigno, Danae. Verifiche orali
Tintoretto: biografia e modelli di riferimento. Opere prese in esame: Il miracolo dello schiavo liberato, Le storie di San Marco (trafugamento e rinvenimento del corpo; San Marco salva un saraceno da un naufragio).
Classe
V LINGUISTICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
Il manifesto e l’estetica surrealista. Opere prese in esame: S. Dalì, La persistenza della memoria; M. Ernst, La vestizione della sposa, Je ne vois pas la cachée dans la forèt; J. Mirò, Il carnevale di Arlecchino; Man Ray, Cadeau. La scrittura automatica, l’automatismo psichico, il cadavere squisito: tecniche per sondare l’inconscio.
Dadaismo: origine del termine Dada. Il cabaret Voltaire di Zurigo. Hugo Ball e le sue performance non-sense. Il manifesto di Tzara del 1918. Opere prese in esame: M. Duchamp, Fontana, L.H.O.O.Q., Rose Selavy; M. Ray, Il Violon d’Ingres. Cenni sul Dadaismo Berlinese: I fotomontaggi di Heartfield. Una prima critica alla politica aggressiva hitleriana