Il Giorno della Memoria
27 gennaio 2022
Tavola rotonda animata dagli alunni del II Classico – Linguistico
Evento curato dalla pof.ssa STEFANIA ZEZZA Presidente ETHNOS e prof. PIZZI
Filmato Realizzato il 27 gennaio presso l’Istituto Sant’Apollinare
Si ringraziano i ragazzi del Sant’Apollinare:
Clara Mammola, Matteo Lemma, Ludovica Rossi, Giulia De Nicolai, Vittorio Raia, Alessandro Voso, Matteo Lemma, Francesca Spinelli, Gabriele Bianchi, Silvia Di Felice, Francesca Spinelli, Pietro De Vincenzi, Arianna Stievano, Davide Hung Tetro, Chiara Pini Prato.
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto.
Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
GRAZIE che avete commemorato il piu’ grande crimine dell’umanità’, la Shoah, con cosi’ tanto impegno.
Informatevi anche della vita ebraica oggi se possibile, imparate l’ebraico, organizzate viaggi in Israele…
La Menorah, (parola ebraica che significa’ candeliere) e’ il calendabro a sette bracci del Tempio a Gerusalemme, sette per i giorni della creazione, in uso nelle sinagoghe odierne, fa oggi parte dello stemma dello Stato d’ Israele.
Il candelabro a 9 bracci invece e’ la Chanukkiyah otto bracci piu quello centrale per accendere i lumi uno in piu’ ogni sera durante la festa di Hanukkah…da capire che cos’ e’ guardate Wikipedia.
Grazie ancora.