Progetto di promozione al benessere psicologico e sportello ascolto. 

Anno scolastico 2024/2025.

Il progetto “Sportello Ascolto” nell’istituto Pontificio S. Apollinare si configura come una concreta azione nella scuola finalizzata alla promozione del benessere e alla prevenzione del disagio psicologico. È prevista la strutturazione di uno spazio d’ascolto per gli studenti con lo scopo di ascoltare i bisogni delle ragazze e dei ragazzi, capire i loro problemi, orientarli nelle scelte ed aiutarli ad affrontare tutte le situazioni di disagio che non necessitano di una cura psicologica specifica. Nel contempo ha la finalità di fornire valutazioni accurate in caso di problematiche specifiche.

Gli obiettivi sono la promozione della salute e del benessere psicologico, la prevenzione del disagio, la strutturazione di un modello scolastico motivante e protettivo riguardo i fattori di rischio in adolescenza. Persegue e pianifica al possibilità di realizzare eventuali interventi precoci riguardo la salute psicologica e mentale.

Il progetto è realizzato in collaborazione con la Preside ed i docenti. Prevede una costante azione informativa rivolta ai genitori che possono usufruire dello “spazio ascolto” per informazioni o per richieste di consulenza o aiuto per i figli.

Il presente progetto è rivolto a tutti gli studenti e ai genitori della scuola media inferiore e della scuola media superiore del Pontificio Istituto S. Apollinare.

Il progetto operativo proposto per l’anno scolastico 2024/2025 prevede quanto segue:

  • Presentazione all’inizio dell’anno scolastico del progetto al collegio docenti;
  • Monitoraggio dell’intervento con la Preside e i docenti, in modo costante, durante l’intero anno scolastico.
  • Incontri informativi brevi (10 minuti circa) con tutte le classi finalizzati alla presentazione dell’operatore e significato dello sportello ascolto.
  • Lo “Sportello Ascolto” è attivo durante tutto l’anno scolastico con frequenza quindicinale di tre ore.
  • A fine anno scolastico verrà redatta una relazione scritta con la valutazione dell’azione, gli esiti dell’intervento e alcuni dati significativi (numero studenti e genitori che si sono rivolti allo sportello, numero consulenze, tipologia delle richieste, bisogni presentati, risposte fornite). In nessun caso verranno forniti nominativi degli studenti o dei genitori. Tutti gli incontri sono tutelati dal segreto professionale.

Roma, 30/09/2024

Dr. Antonio Romano

 

 

    DATE

Dalle 10.30 alle 13.30 

17/10/2024 (giovedì) 31/10/2024 (giovedì)

14/11/2024 (giovedì 28/11/2024 (giovedì)

05/12/2024 (giovedì) 19/12/2024 (giovedì)

09/01/2025 (giovedì) 23/01/2025 (giovedì)

06/02/2025(giovedì) 20/02/2025(giovedì)

06/03/2025 (giovedì) 20/03/2025 (giovedì)

03/04/2025 (giovedì) 14/04/2025 (lunedì)

08/05/2025 (giovedì) 22/05/2025 (giovedì)

In seguito verrano indicate le modalità per l’iscrizione.