L’Istituto Pontificio Sant’Apollinare ha da sempre posto particolare attenzione all’educazione
integrale dei suoi studenti, dando spazio anche alla crescita fisica e sportiva. Quest’anno, per la
prima volta, la scuola ha deciso di partecipare ai Campionati Studenteschi, coinvolgendo i suoi
studenti in diverse discipline sportive, sia maschili che femminili, nelle categorie Allievi (per
ragazzi tra il primo e il terzo anno di liceo) e Juniores (quarto e quinto anno di liceo). La
partecipazione a questa competizione, che raccoglie scuole della regione, è stata una grande
occasione di crescita e di confronto per i ragazzi, ma soprattutto un’opportunità per dimostrare
quanto possano essere preparati quando sono sostenuti da strutture adeguate e da un forte spirito di
squadra grazie ai compagni che praticano quelle determinate attività in forma agonistica anche fuori
scuola.
Uno dei risultati più significativi ottenuti durante questi campionati è stato il passaggio del primo
turno di qualifica alle fasi provinciali in diverse discipline, come il calcio e il nuoto, un traguardo
che ha rappresentato un punto di partenza importante per la scuola. Ma non solo: i ragazzi si sono
anche distinti in discipline come il basket e la pallavolo, riuscendo a lottare con grande
determinazione come migliori seconde, ottenendo un posto tra le squadre che avrebbero potuto
accedere alle fasi finali. Questo dimostra non solo il talento individuale degli studenti, ma anche la
forza del gruppo e il valore della preparazione, grazie alle strutture messe a disposizione dalla
scuola.
Il centro sportivo dell’Istituto Pontificio Sant’Apollinare si distingue per le sue eccellenti strutture,
che permettono agli studenti di allenarsi e di esprimere al meglio il loro potenziale. La scuola
dispone di una palestra e di campi sportivi esterni che consentono la pratica di una vasta gamma di
sport, tra cui calcio, pallavolo e basket. In questo contesto, gli studenti possono cimentarsi in
allenamenti quotidiani, sviluppando non solo le proprie capacità tecniche, ma anche una sana
competizione e un forte senso di squadra. In caso di maltempo, la palestra interna diventa un
importante punto di riferimento, permettendo agli studenti di proseguire con attività di
potenziamento fisico, la pratica del tennis tavolo, un’altra disciplina che sta guadagnando sempre
più interesse tra i ragazzi o la pratica per la tecnica individuale di sport come la pallavolo.
L’aspetto che rende veramente speciale l’esperienza sportiva all’interno della scuola è il
coinvolgimento attivo di tutti gli studenti. Gli allenamenti non sono riservati solo agli atleti più
competitivi, ma sono un momento di aggregazione per tutti, in cui anche i ragazzi meno esperti
hanno la possibilità di imparare e di migliorarsi, sempre supportati dai compagni di classe. Questa
partecipazione collettiva contribuisce a creare un ambiente positivo e stimolante, in cui ogni
ragazzo si sente parte di un progetto comune, dove l’impegno e la dedizione sono premiati, ma dove
l’importante è anche divertirsi e crescere insieme.
Il successo ottenuto nei Campionati Studenteschi non è solo una questione di vittorie o classifiche,
ma è il frutto di un lavoro quotidiano, di un impegno costante, di una passione per lo sport che
coinvolge tutti, dai ragazzi ai professori del dipartimento di scienze motorie. La partecipazione di
quest’anno è solo l’inizio di un percorso che si spera continui a dare soddisfazioni in futuro, con
l’obiettivo di crescere sempre di più e di coinvolgere un sempre crescente numero di studenti
aprendo il centro sportivo agli allenamenti pomeridiani per le attività per cui la scuola deciderà di
partecipare, mettendo al centro dei progetti tutti gli studenti “atleti”.