Dal 16/03/2020 al 20/03/2020

Simonetta Redivo
1° liceo classico
Italiano e geostoria
ITALIANO: lettura, comprensione e analisi di 2 brani dell’Odissea (“Odisseo e Nausicaa”, “Polifemo” fino al v.286)
Riassunto del brano “Malattie infettive nella storia” (i riassunti sono stati inviati sulla mail dell’insegnante). Analisi logica di frasi presenti nel materiale didattico del registro elettronico.
GEOSTORIA: visione della lezione di RAI STORIA “Atene e Sparta; la guerra del Peloponneso”, relazione orale sui contenuti del video; lezione sull’età di Pericle, le caratteristiche delle istituzioni democratiche ed oligarchiche; l’Atene classica.

2° classico-linguistico
Italiano
Relazione sulle caratteristiche della nostra vita al tempo del coronavirus (inviata alla mail dell’insegnante). Lettura e comprensione di alcuni capitoli de “I promessi sposi” (dall’11° al 16°) alcuni in video-lezione su Skype, altri studiati a casa singolarmente; è stata consigliata la visione delle puntate inerenti a questi capitoli dello sceneggiato RAI “I promessi sposi” di S. Nocita, 1989.
Analisi del periodo di frasi presenti sul materiale didattico del registro elettronico.

1° liceo scientifico
Geostoria
Visione del video della lezione di RAI STORIA “Atene e Sparta; la guerra del Peloponneso”; relazione orale dei contenuti della lezione video. Lezione sull’età di Pericle, l’Atene classica, caratteristiche delle istituzioni democratiche e oligarchiche; la guerra del Peloponneso.

4° linguistico
italiano
C. Goldoni: le caratteristiche della sua poetica e della sua riforma teatrale; analisi di un brano tratto dalla prefazione delle Commedie, lettura di alcuni brani tratti dalla Locandiera, analisi delle caratteristiche della commedia; visione del video della rappresentazione della Locandiera con C. Gravina.

5° scientifico
italiano
Lezione sulle principali caratteristiche della narrativa di F. Kafka e M. Proust, con lettura, comprensione e analisi di brani significativi.
Lezione sulla figura e l’opera di G. Ungaretti: lettura, comprensione e analisi di brani poetici tratti dalle raccolte “L’Allegria” e “Il dolore”.
E’ stata consigliata la visione di video con lezioni, interviste, documentari sugli scrittori studiati, presenti in RAI SCUOLA 2020, sezione LETTERATURA- IL NOVECENTO