6/04/2020 17/04/2020
Simonetta Redivo
1° classico
Italiano
Lettura e analisi di brani dell’Odissea: “La strage dei Proci”; esercitazioni on line di analisi logica; analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate, subordinate; verifiche orali.
1° classico
Geostoria
Alessandro Magno; visione del documentario di RAI STORIA “Alessandro Magno” (in “Ulisse: il piacere della scoperta” di A. Angela), l’impero universale; le monarchie ellenistiche; la cultura, la visione della vita della civiltà ellenistica (confronto tra l’uomo nella polis e l’uomo nel periodo ellenistico); Alessandria d’Egitto: centro di cultura (visione del documentario “Alessandria d’Egitto nel mondo antico”; verifiche orali
1° scientifico
Geostoria
Alessandro Magno; visione del documentario di RAI STORIA “Alessandro Magno” (in Ulisse: il piacere della scoperta” di A. Angela); l’impero universale; le monarchie ellenistiche; la cultura, la visione della vita della civiltà ellenistica (confronto tra l’uomo nella polis e l’uomo nel periodo ellenistico); Alessandria d’Egitto: centro di cultura (visione del documentario “Alessandria d’Egitto nel mondo antico”; verifiche orali.
2° classico- linguistico
Italiano
Esercitazione on line di analisi del periodo; Lettura, analisi e commenti (orali e scritti) sui capitoli de “I promessi sposi” dal 21° al23°, con approfondimenti sulla figura dell’Innominato (“eroe maledetto”); verifiche orali e scritte; sintesi dei capitoli dal 24° al 32°, con particolare attenzione al tema della peste; visione dell’episodio 5 dello sceneggiato RAI “I promessi sposi” di. S. Nocita.
4° linguistico
Italiano
Verifiche orali programmate su C. Goldoni e G. Parini (con analisi e commento di brani antologizzati). Spiegazione della personalità, della poetica di V. Alfieri; lettura e analisi di un brano tratto dall’autobiografia del poeta; figure di poeti nel Purgatorio (con riferimento ad alcuni versi del canto XI.
5° scientifico
Italiano
Verifiche orali programmate sulla poesia del primo ‘900 (con riferimento a Baudelaire e i simbolisti): Futuristi, Crepuscolari, Vociani, G. Ungaretti, U. Saba, E. Montale (con testi antologizzati) e sulla narrativa, italiana e straniera, dello stesso periodo (Svevo, Pirandello, cenni a Proust, Kafka, Joyce); l’Ermetismo.