Settimana
dal 27/04 al 30/04

Docente
Simonetta Redivo

Classe
1° classico
Materia insegnata
Italiano
Programma svolto
Lettura e analisi del brano dell’Odissea: “Odisseo e Penelope”, verifiche orali riassuntive sull’Odissea; analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate, subordinate; verifiche orali.
Compito di italiano, da svolgere a casa, con tracce di tipologia informativo-argomentativa sull’Odissea e sulla attuale situazione del nostro paese.

Classe
1° classico
Materia insegnata
Geostoria
Programma svolto
L’Italia preromana: schema riassuntivo. Esposizione, a gruppi, del documentario “Gli Etruschi” di A. Angela in “Ulisse. Il piacere della scoperta”

Classe
1° scientifico
Materia insegnata
Geostoria
Programma svolto
Verifiche orali sulla civiltà greca ed ellenistica.
L’Italia preromana: schema riassuntivo. Esposizione, a gruppi, del documentario “Gli Etruschi” di A. Angela in “Ulisse. Il piacere della scoperta”

Classe
2° classico- linguistico
Materia insegnata
Italiano
Programma svolto
Lettura, analisi e commenti (orali)sintesi dei capitoli 32° al 37°, con particolare attenzione al tema della peste, critica di approfondimento sul significato della peste nella letteratura occidentale; lettura degli episodi: caccia agli untori cap.32°, Don Rodrigo e il Griso cap. 33°, la madre di Cecilia cap.34°; visione dell’episodio 5 dello sceneggiato RAI “I promessi sposi” di. S. Nocita.

Classe
4° linguistico
Materia insegnata
Italiano
Programma svolto
Introduzione all’età napoleonica, la figura dell’intellettuale tra ‘700 e ‘800; il Preromanticismo e il Neoclassicismo; la vita di Foscolo.
Compito di italiano, 2 ore

Classe
5° scientifico
Materia insegnata
Italiano
Programma svolto
Introduzione sintetica della narrativa italiana dagli anni ’30 agli anni ’60.
La grande narrativa straniera del secondo dopoguerra: A. Camus, caratteri generali del romanzo “La peste”; A. Moravia, la visione della vita, le opere, “Gl’indifferenti”, testo 1 (l’indifferenza di Michele).