Settimana
dal 18/05 al 22/05

Docente
MICHELE BRESCIA

Classe
I CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
1h di lezione svolta come previsto dal consueto orario settimanale
Fidia: biografia (il legame con Pericle, la fine ingloriosa). Opere prese in esame: Apollo Parnopio, Amazzone ferita. Il Partenone: una ricostruzione storica dalle origini fino al saccheggio dei marmi operato da Lord Elgin

Classe
II CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
1h di lezione svolta come previsto dal consueto orario settimanale
Mausoleo di Teodorico: il motivo decorativo a tenaglia; Basilica di San Vitale (mosaici con Giustiniano e Teodora e le loro corti); Basilica di Sant’Apollinare in Classe (mosaico absidale: la Trasfigurazione e il Tetramorfo)

Classe
III CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
Andrea Mantegna e la riscoperta dell’antico. Opere prese in esame: Orazione nell’orto, Camera picta (Camera degli sposi, Palazzo Ducale di Mantova), San Sebastiano (Louvre, Parigi)

Andrea Mantegna: Cristo Morto (Cristo in Scurto o Cristo morto con tre dolenti); La pala di San Zeno (focus sulla Crocifissione, predella); Cristo risorto con due angeli

Classe
IV CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
Pietro da Cortona: la facciata di Santa Maria della Pace, il ritratto di Urbano VIII Barberini, Il ratto delle Sabine, Il Trionfo della divina Provvidenza (volta di Palazzo Barberini)

Guido Reni e la ricerca di una bellezza ideale. Opere prese in esame: La Strage degli Innocenti, La Trinità, Atalanta e Ippomene, San Michele Arcangelo, La crocifissione di San Pietro.

Classe
V CLASSICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
Il Futurismo. Il manifesto di F. T. Marinetti (1909). Opere prese in esame: La città che sale (confronto con Il Quarto stato di Pellizza da Volpedo); Rissa in galleria, La strada entra nella casa; Forme uniche nella continuità dello spazio di U. Boccioni; Profilo continuo del Duce di R. Bertelli; Dinamismo di un cane al guinzaglio e Ragazza che corre sul balcone di G. Balla. La città futurista: i progetti di Antonio Sant’Elia; La città universitaria della Sapienza

Il dadaismo: un movimento non – sense pacifista. Marcel Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q., Rose Selavy. Man Ray: Le Violon d’Ingres. Cenni sul Dadaismo Berlinese: i fotomontaggi di Hertfield, atti di accusa contro l’imperialismo hitleriano

Classe
III LINGUISTICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
Ara pacis: i rilievi (Il lupercale, Enea sacrifica ai Penati; il corteo); Gemma Augustea; Grande Cammeo di Parigi. La divinizzazione di Augusto e di Tiberio.

Colonna Traiana. L’assetto originario del foro di Traiano. I rilievi del nastro coclide: la partenza dal porto di Ancona, la traversata del Danubio (la figura retorica della personificazione), la rappresentazione dell’imperatore come primus inter pares

Classe
IV LINGUISTICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
Tiziano: La Pietà. Un’opera autobiografica. Il concetto di mise en abyme, i riferimenti al mondo giudaico e pagano. Supplizio di Marsia: un soggetto mitologico riletto alla luce del dramma autobiografico del pittore veneto.

Correggio. La figura di Veronica Gambara e di Giovanna da Piacenza. La decorazione della volta della badessa nel convento di san Paolo a Parma; la decorazione della cupola di San Giovanni Evangelista e del duomo di Parma.

Classe
V LINGUISTICO
Materia insegnata
STORIA DELL’ARTE
Programma svolto
2h di lezione svolte come previsto dal consueto orario settimanale
Focus su Guernica di Picasso. Ideazione, gestazione e realizzazione di un’opera iconica del Novecento. Fonti storiche e iconografiche. L’eredità lasciata nell’immaginario collettivo.

Il Futurismo. Il manifesto di F. T. Marinetti (1909). Opere prese in esame: La città che sale (confronto con Il Quarto stato di Pellizza da Volpedo); Rissa in galleria, La strada entra nella casa; Forme uniche nella continuità dello spazio di U. Boccioni; Profilo continuo del Duce di R. Bertelli; Dinamismo di un cane al guinzaglio e Ragazza che corre sul balcone di G. Balla. La città futurista: i progetti di Antonio Sant’Elia; La città universitaria della Sapienza