Fabrizio Tullio
LATINO E GRECO liceo

Buongiorno a tutti! Sono il professor Fabrizio Tullio, docente di lingua e letteratura latina e greca presso questo Istituto; ho 51 anni e insegno al Sant’Apollinare da ben 25! La mia parola d’ordine? innovazione e tradizione! Comincio subito dalla seconda: per me, l’insegnamento del latino e del Greco, soprattutto a livello linguistico nel biennio, si deve basare su pochi strumenti indispensabili: libro di testo, quaderno per le traduzioni, matita per sottolineare le regole, penne per prendere appunti e vari colori per dare vivacità ad un contenuto apparentemente “grigio”, soprattutto per studenti di 14 anni! Come memorizzare le famigerate declinazioni? Le vecchie e care dita delle mani, nulla di più! Quando insegno letteratura al liceo, per tradizione intendo far passare e trasmettere la passione per gli autori, il periodo storico, per i messaggi delle opere latine e greche negli studenti, in modo da riaccendere la fiamma dell’interesse per la lettura dei classici e stimolare gli interrogativi sul nostro presente. Il primo punto, l’innovazione, consiste, soprattutto nel biennio, nell’ alleggerire le pagine troppo desuete, oramai, delle grammatiche e insegnare le lingue classiche secondo metodi moderni, vicini alle lingue attualmente parlate, ossia impartendo regole pratiche da riconoscere prima di tutto dai testi e poi da ritrovare nel manuale e memorizzando il più possibile vocaboli e costrutti idiomatici. Durante il biennio mi piace che i miei alunni abbiano quaderni personali di regole, dove riformulino con le loro parole e i loro ragionamenti le più importanti costruzioni morfosintattiche scoperte attraverso i testi. Vedo che questo metodo rende i ragazzi addirittura gelosi del proprio materiale e sempre desiderosi di mostrarlo all’insegnante! Suscitare oggi interesse o addirittura passione per le lingue antiche è davvero un’impresa ma utilizzando pochi, semplici strumenti e soprattutto comunicando con la voce, il volto, la nostra gestualità la bellezza del patrimonio umanistico, è possibile ancora sentire genitori esclamare “Mio figlio è innamorato delle sue materie!” Piccole soddisfazioni che ripagano della fatica……
Programmi svolti dal 23 al 27 marzo Prof Tullio
Programmi svolti dal 23 al 27 marzo Prof Tullio
Programmi svolti dal 16 al 20 marzo Prof Tullio
Programmi svolti dal 16 al 20 marzo
programmi svolti dal 9 al 13 marzo Prof.Tullio
programmi svolti dal 9 marzo al 13 marzo