Artiano Nasehatoen
SCIENZE E BIOLOGY medie e liceo

“L’unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai. Se non hai ancora trovato ciò che fa per te continua a cercare, non fermarti, come capita per le faccende di cuore, saprai di averlo trovato non appena ce l’avrai davanti (Steve Jobs).
La storia di quello che sono oggi è frutto di due importanti fasi professionali entrambe legate dal comune denominatore della passione e della motivazione.
Ho avuto la fortuna di seguire sempre le mie passioni sia in ambito scolastico che professionale. Il mio interesse per le scienze ed in particolare per la geologia mi ha portato dove sono oggi. La mia crescita professionale è stata sempre spinta dalle motivazioni e dalla passione per ciò che facevo. La strada che mi ha portato all’insegnamento è stata invece lunga e tortuosa non priva di piaceri così come di dispiaceri. Ho avuto la fortuna di aver lavorato in un contesto internazionale privato nel settore tecnologico, che ha contribuito a “radicare” in me la forte passione e la spinta all’innovazione e alla tecnologia. La mia seconda fase professionale si è generata dalla passione alla didattica sviluppata nell’ambito di una progettualità seguita nel precedente lavoro che mi ha avvicinato prima ai ragazzi e poi alla loro formazione. Avere la consapevolezza di poter dare ai ragazzi un’opportunità per il futuro e di condividere non solo le nozioni teoriche che noi insegnanti diamo, ma anche le giuste motivazioni per affrontare le difficoltà della vita, ha rappresentato e rappresenta per me la più grande motivazione.
La mia esperienza lavorativa, fino ad oggi si innesta in una continua ricerca e una continua voglia di apprendere, dai ragazzi stessi, che sono fonte continua di ispirazione.
Quello che cerco di trasmettere loro è la curiosità, la voglia di conoscere ed osservare con occhi diversi i fenomeni e di vedere la realtà che viviamo in modo diverso e con un’apertura mentale completa e critica.
Conservo il ricordo di un mio studente che in fase di esame mi disse che lo studio delle scienze lo avevano portato a vedere i fenomeni astronomici, ed il cielo stellato in una maniera completamente diversa.
Stephen Hawking con la teoria del tutto ha cercato di correlare tutte le leggi della fisica conosciuta, ha cercato per tutta la vita di trovare il legame tra tutti i principi dell’Universo. Allo stesso modo ho trovato il mio legame tra l’insegnamento e la passione e le motivazioni grazie alla famiglia.
Sono sposato da più di 10 anni con due figli ed ogni giorno mi rendo conto che loro rappresentano quel collante universale che alimenta la mia voglia imparare e di trasmettere nozioni ai miei ragazzi. Perché in fin dei conti essere genitori non si smette mai di esserlo anche quando ci si trova dietro ad una cattedra (o seduto sopra!)
La strada che percorro non è sempre facile e priva di ostacoli, ma cerco di renderla più affascinante circondandomi dell’affetto della mia famiglia e dei miei amici, che ritengo fondamentali nella riuscita del mio percorso.
Spero si riuscire sempre a stare al passo!
Gli studenti sono difficili, occorre ammetterlo per potersi cimentare con loro ed andare oltre. Ma oltre la fatica (tanta, anzi tantissima) ci sono anche tanti sorrisi, battute e vita che danno soddisfazione a corpo e spirito!
Libri di testo A.S. 2025-2026
Al seguente LINK sono disponibili i libri di testo adottati o consigliati per il prossimo anno scolastico
ApolliNews 5/25
La quinta edizione del giornalino scolastico curato dai nostri studenti è disponibile anche online! Clicca qui per leggerla: Leggi
Visita al Museo di Fisica Enrico Fermi – 5° scientifico e 5° Classico
Il 25 marzo 2025 gli studenti del 5° anno del Liceo Scientifico e del Liceo Classico, accompagnati dal prof. Nasehatoen e dalla prof.ssa Pistoresi, hanno vissuto un’esperienza straordinaria al Museo [...]
4a edizione Stargazing 2025 una notte tra le stelle
Siamo entusiasti di condividere l’esperienza della 4ª edizione di "Stargazing 2025. Una Notte tra le Stelle", che ha visto protagonisti i nostri brillanti studenti del primo anno di liceo classico, [...]
ApolliNews 4/25
La quarta edizione del giornalino scolastico curato dai nostri studenti è disponibile anche online! Clicca qui per leggerla: Leggi
Premi per i nostri studenti!
Ci congratuliamo con: Falconetti Thuy Vy della nostra III media A per aver vinto al Concorso Vinzi. La premiazione è avvenuta venerdì 16 Maggio nell'aula Magna del liceo Giulio Cesare [...]
E’ entrato nella luce della Resurrezione monsignor Dario Rezza
Il Cardinale Vicario Baldassare Reina, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma annunciano che oggi, 20 maggio 2025, è entrato nella luce della Resurrezione il Rev.do Mons. [...]
Maturità 2025: Documento Finale del Consiglio di Classe
V Liceo Scientifico - RMPS5552002 V Liceo Classico - RMPC19500T V Liceo Linguistico - RMPLUU500N
Tre studenti vincitori del secondo posto Certamen
Ci congratuliamo con Isabella Gueli, Matteo Silviani e Riccardo Zaffina nostri studenti del I Scientifico B per essersi classificati al 2° Posto del Premio Certamen "Ut pictura Poesis"!