PCTO 2023-2024
I PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)
corrispondono a quella che un tempo si chiamava Alternanza scuola-lavoro. Si tratta di iter formativi specifici che devono essere obbligatoriamente seguiti dagli studenti iscritti agli ultimi tre anni di un corso di istruzione presso una scuola superiore.
L’obbligo da assolvere per gli studenti che frequentano il liceo è di 90 ore (da svolgersi prevalentemente nel terzo e nel quarto anno). In questo monte ore deve necessariamente essere incluso anche un apposito corso previsto dal D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro.
A tal proposito, il Sant’Apollinare ha stabilito che tutti gli studenti (a partire dal terzo anno) debbano obbligatoriamente seguire un corso online in materia di formazione alla sicurezza sul lavoro (gratuita per studenti) organizzato da Anfos, che riconosce ai ragazzi 4 ore di attività PCTO. Il link per seguire il corso è il seguente: www.anfos.org/formazione-sicurezza-gratuita-studenti-alternanza-scuola-lavoro/
Il nostro istituto mette a disposizione degli alunni una serie di percorsi per migliorare le proprie competenze trasversali, come richiesto anche dalla normativa europea (cfr. Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 in materia di competenze chiave per l’apprendimento permanente).
Fermo restando il criterio formativo previsto nell’Alternanza scuola-lavoro, che esclude ogni forma di impegno retribuito, la Scuola può aprire convenzioni gratuite con imprese, società, organizzazioni statali e private, anche a guida familiare (si intende delle famiglie degli studenti. Esempio: lo studio legale del padre, lo studio dentistico della zia, l’impresa commerciale del nonno), al fine di accordare agli studenti l’opportunità di impegnare un numero di ore, comunque non superiore a 40 delle 90 totali, che poi il titolare attesterà con una firma.
L’attivazione della convenzione prevede la compilazione di un’apposita modulistica nella quale, oltre ai dati dell’azienda o dello studio o di altro ente nel quale lo studente intende svolgere la sua attività (nome, ragione sociale, partita IVA o Codice Fiscale etc.), sia altresì indicato un rappresentante legale della stessa, di cui siano indicati i dati anagrafici, comprensivi del Codice Fiscale.
Ad ogni buon conto, la Scuola si riserva di valutare le suddette proposte, al fine di assicurare le opportune condizioni di sicurezza e il perseguimento di fini validi alla formazione didattica e professionale degli studenti.
Per quanto riguarda, invece, l’offerta della Scuola, i ragazzi possono scegliere di approfondire gli ambiti che più gradiscono.
Tali offerte sono state elaborate in coordinamento con università, sia pubbliche che private, associazioni e istituzioni culturali accreditate e costituiscono la via privilegiata al conseguimento del monte ore previsto per il PCTO.
Di seguito alcune attività in cui si è distinta la nostra scuola:
- “Torneo del dire e contraddire”, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense (70 ore PCTO)
https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/torneo-dire-e-contraddire-2023
- “Premio Asimov per l’editoria scientifica”, promosso dall’Istituto Nazionale Fisica Nucleare (30 ore PCTO)
https://www.premio-asimov.it - L’Università Roma 3 ha un portale per l’alternanza scuola – lavoro al seguente indirizzo web
https://apps.uniroma3.it/public/alternanza/
I PCTO organizzati dall’Università degli Studi Roma Tre nei quali recentemente si è distinta la nostra Scuola, sono stati centrati su temi come l’influenza dei social media sulle scelte sociali, Laboratorio di linguaggio musicale, Law summer school, Introduzione all’ingegneria aeronautica, MappaRomalab, Pratiche filosofiche per la gestione dei conflitti nel contesto lavorativo, Introduzione alla professione di dottore commercialista)
https://apps.uniroma3.it/public/alternanza/dipartimenti-e-scuole-universita-roma-tre.aspx
- L’università LUMSA espone la sua offerta al seguente indirizzo
(https://www.lumsa.it/percorsi-competenze-trasversali-orientamento-online) - L’Università Niccolò Cusano
https://www.unicusano.it/servizi/alternanza - Sapienza Università di Roma (Lab2go di fisica, La matematica nelle gare di matematica, Il cammino verso Medicina)
https://pcto.uniroma1.it/catalogo?struttura_organizzativa=DIPARTIMENTO
- Università Europea di Roma (Sviluppa la tua employability, Start up, la tua idea vale) https://www.universitaeuropeadiroma.it/uercareer/orientamento/orientamento-in-entrata/pcto-percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-lorientamento/
- Istituto Europeo di Design (Laboratori di design, comunicazione, moda, arti visive)
https://www.ied.it/studenti/pcto - “Startupper tra i banchi di scuola”, organizzato dalla Regione Lazio
https://www.lazioinnova.it/startupper-school-academy/startupper-banchi-scuola/
- “Maxxi Art Work”, percorsi organizzati dal Maxxi, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo
http://artwork.maxxi.art - “Imun (Italian Model United Nations)”, (90 ore PCTO) organizzato dalla ONG United Network
https://www.unitednetwork.it/progetti/imun/
Pur condizionati da un numero minimo di iscrizioni che può pregiudicare l’attivazione annuale, il Sant’Apollinare prevede anche dei percorsi propri, da svolgersi presso una struttura interna alla Scuola, come la Radio Sant’Apollinare, o i corsi di teatro e Musica:
- “Laboratorio teatrale” https://www.istitutoapollinare.org/attivita/laboratorio-teatrale/
- “Corsi di musica” https://www.istitutoapollinare.org/attivita/musicae/
- “Corso di comunicazione e radiofonia https://www.istitutoapollinare.org/attivita/radio-santapollinare/
I referenti per il percorso PCTO sono i proff. Laura Fioriti e Francesco Spina.
La prima si occuperà in particolare delle classi Quinte, mentre il secondo, oltre a occuparsi dell’orientamento preliminare ai vari percorsi per le classi Terze e Quarte, riferirà circa le modalità di apertura e compilazione del Curriculum dello studente:
https://curriculumstudente.istruzione.it/
Il curriculum, accessibile tramite ID (Identità Digitale) o SPID, è uno strumento ulteriore fornito dal MIUR agli studenti, dove si caricheranno in automatico le ore di PCTO già verbalizzate sul format ministeriale previsto: https://alternanza.miur.gov.it/
Un’apposita sezione del Curriculum è, altresì, destinata alla cura individuale dello studente che può inserire competenze e esperienze personali, oltre che certificazioni linguistiche e professionali di ogni tipo.
L’inserimento delle ore certificate di PCTO sarà curato dal prof. Spina, al quale lo studente potrà anche riferirsi per avere chiarimenti circa la compilazione personale del curriculum.
Si sottolinea, ad ogni modo, che la redazione dello stesso è compito precipuo dello studente e suo personale interesse.