Laboratorio di Scienze
Il Laboratorio di Scienze rappresenta un luogo in cui si vuole offrire allo studente, un’esperienza pratica nel campo scientifico. La metodologia laboratoriale è stata riadattata per permettere agli studenti, di svolgere alcune esperienze laboratoriali stimolando la curiosità, il fascino e la comprensione delle discipline come la Chimica, la Biologia e le Scienze della Terra.
Il gruppo del laboratorio si avvale anche della collaborazione di professionisti e ricercatori in diversi ambiti scientifici, con lo scopo di poter approfondire i concetti di Chimica, di Biologia e delle Scienze della Terra sotto una diversa prospettiva e visione scientifica, che vada oltre l’aspetto nozionismo e didattico.
A coronamento del percorso formativo, le uscite didattiche e gli eventi organizzati, incentrate sugli argomenti svolti o sulle tematiche affrontate, completano il processo di trasferimento, interpretazione e costruzione di nuove conoscenze e competenze.
Il laboratorio di scienze va inteso come un luogo privilegiato dove:
- si acquisiscono metodologie e tecniche sviluppate negli ambienti di lavoro e di ricerca scientifica;
- si apprendono la responsabilità e la consapevolezza di un lavoro/prodotto creato;
- viene promossa l’integrazione multidisciplinare delle materie;
- vengono apprese le tecniche, le abilità e le competenze di un’attività di didattica laboratoriale;
- si coltiva il lavoro di gruppo, l’inclusività e la partecipazione proattiva.
Il laboratorio di scienze è luogo finalizzato a sviluppare la creatività, potenziare il senso critico e logico, ed approfondire il metodo scientifico-sperimentale. Ma soprattutto un momento per condividere prospettive, che puntano a migliorare il rapporto di fiducia tra lo studente e il docente.
Ultimi aggiornamenti pubblicati
Gli acidi e le basi
Gli acidi e le basi
Reazioni chimiche e osmosi
Reazioni chimiche e osmosi
saponificazione e misure di viscosità
saponificazione e misure di viscosità
Cromatografia ionica
Cromatografia ionica
l’acqua e le sue proprietà
l’acqua e le sue proprietà
Chimica Forense
Chimica Forense
Miscugli eterogenei e soluzioni
Miscugli eterogenei e soluzioni
Tre stazioni per Arte Scienza
“La scienza di Roma. Passato presente e futuro di una città”
Una notte tra le stelle
Una notte tra le stelle, evento stellare dell’Istituto Sant’Apollinare.